Tutto pronto per Juniperus Gin Fest a Otranto: il 25, 26 e 27 luglio Spiriti di Puglia, tanta musica dal vivo e divertimento nei fossati del Castello Aragonese

Spiriti di Puglia, degustazioni guidate, live music, art expo e social lab: il fine settimana dal 25 al 27 luglio 2025 a Otranto è firmato Juniperus Gin Fest, terza edizione per il festival che in tre giorni porta il meglio delle etichette di Puglia – e non solo – all’attenzione degli amanti del gin, degli spiriti di Puglia e del sano divertimento.

I fossati del Castello Aragonese di Otranto saranno la spettacolare location in cui si inserirà il festival: un contesto magico per valorizzare l’arte della distillazione locale e il patrimonio culturale e gastronomico della Puglia che, nei giorni scorsi, è stato presentato in una partecipata Press Experience a Casa Borgia.

Nel corso dei tre giorni i visitatori incontreranno oltre 10 aziende pugliesi, ambasciatrici del territorio nel mondo, con più di 30 etichette tra gin, liquori e distillati, tutti espressione di biodiversità, passione e innovazione. Tra le botaniche autoctone, spesso raccolte a mano, si esalteranno i profumi autentici del Salento e della macchia mediterranea, creando un’esperienza sensoriale unica. Ogni bottiglia racconta una storia che si intreccia al territorio di pertinenza, la Puglia.

«Il gin fest segue tre filoni: gli spiriti di Puglia, i gin nella fattispecie, coi produttori che utilizzano almeno una botanica per etichetta che sia proveniente dalla Puglia, la promozione del territorio in cui ci inseriamo, quindi la città dell’Alba dei Popoli, e la sensibilizzazione ed educazione al consumo responsabile di alcol – spiega Fabio Rizzo, presidente dell’Ass. Juniperus – Siamo certi che uno spirito possa raccontare il territorio come un prodotto tipico, identitario, del luogo a cui appartiene. Il nostro gin fest è un incontro tra consumatore e produttore, uno scambio di informazioni e saperi che porta a bere meglio e più responsabilmente».

Juniperus Gin Fest non è solo degustazione: sarà anche un momento di educazione al consumo responsabile e alla sostenibilità, con degustazioni guidate, talk con produttori e master distiller, e spazi di confronto tra professionisti e appassionati.

1904 Eredi Chiurazzi & Co. Srl è partner dell’evento: la storica azienda produttrice di bibite artigianali salentine nata da Pasquale Chiurazzi a Minervino di Lecce ha sposato fin dalla prima edizione il concept di Juniperus fondendosi ad esso in accompagnamento ai gin e nelle postazioni alcol free. Una fabbrica di bibite nata in un garage e divenuta sempre più importante in tutta Italia, merito dell’elevata qualità e oggi, ad oltre un secolo di distanza, i nipoti hanno seguito le orme del nonno Giovanni producendo bevande sodate con la stessa ricetta segreta tramandata per generazioni. Un vanto, dunque, per Juniperus avere questo marchio e questa qualità nel proprio festival.

Anche la musica sarà protagonista, arricchendo l’atmosfera con performance dal vivo e momenti di intrattenimento. Venerdì 25 luglio, alle ore 19.00, il festival si aprirà con le sonorità acustiche, soul, funky e blues, di The Groove Collective seguiti da Alex De Rio & Luca Bovino con il loro percussion live set, alle ore 21.00, che fonde le sonorità vibranti della house con le ritmiche pulsanti delle tradizioni afro e le melodie coinvolgenti della musica latina brasiliana.

Sabato 26 luglio, il palco si accenderà con Tony Tarantino e il suo progetto Pianophono live, un concerto che unisce musica e poesia, col suo pianoforte di metà ‘900 customizzato con un impianto che permette di fare con un pianoforte acustico anche musica elettronica. Il talentuoso pianista e compositore salentino porta sul palco la sua esperienza, con quasi 600 concerti all’attivo in sette anni in giro per il mondo, in uno spettacolo che fa cantare e ballare.

A seguire, si esibiranno Yuts and Culture, band pugliese appena tornata sulla scena con “Back to ma Funk”, un lavoro che comprende 12  brani,  di  cui  due  interamente  strumentali,  esplorando  sonorità  che  spaziano  dal  Soul,  al  Funk,  al  Jazz  e  al  Reggae.  In chiusura, la vibrante Anonimo Popolare, che porterà il folk e la tradizione della Puglia sul palco.

Domenica 27 luglio, il gran finale vedrà la celebrazione della terza edizione con il live della Tribù dei Sempre Allegri, meravigliosi artisti di strada che porteranno l’equilibrismo, la clownerie e l’acrobatica aerea per tutto il festival, accompagnati da Tony e il Pianophono e dalla Tarantino Orchestra, in un vero e proprio closing party che lascerà il pubblico con il sorriso e il cuore pieno di musica.

Organizzato dall’Associazione Juniperus con il patrocinio del Comune di Otranto e l’Associazione Vivere Otranto, il Juniperus Gin Fest 2025 si preannuncia come una grande festa di identità, passione e innovazione sul fil rouge degli spiriti di Puglia.

L’accesso all’evento è gratuito, con inizio alle ore 19 e la possibilità di acquistare i ticket per la degustazione alle casse oppure online. Si accede dal Porto e da Porta Mare.

Tutti i dettagli su: https://www.instagram.com/juniperus_gin_fest/

NEWS RECENTI

Calciomercato Lecce – piace un centrocampista classe 2002

Corvino: “Orgoglioso della crescita del club. Sticchi Damiani mi chiamò perché…”