Ieri, mercoledì 15 ottobre, presso Palazzo Scarciglia a Lecce, è stato presentato il progetto internazionale Skills4Tourism, ideato da TEGing in collaborazione con Horeca Academy e in sinergia con molteplici partner territoriali. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco nel settore, tra cui Paola Puzzovio, fondatrice di Skills4Tourism, Ivano Ippolito, fondatore di Horeca Academy, Sebastiano Leo, Assessore regionale alla Formazione e Lavoro, e Concetta D’Emma, fondatrice di Unconventional Hospitality.
Paola Puzzovio ha aperto la presentazione sottolineando l’importanza del progetto: “Dal 2020, con TEGing, siamo riusciti a far mettere in gioco gli imprenditori nel settore turistico con grande successo. Il progetto che abbiamo il piacere di presentare oggi rappresenta un match fondamentale tra la richiesta di personale formato e la volontà di crescita. Noi ci poniamo nella posizione di garanti, facendo rete tra la necessità dei lavoratori e di chi vuole offrire lavoro.” Ha inoltre enfatizzato che “una formazione ad hoc darà dignità a chi vuole diventare un lavoratore nel settore turistico e dei servizi di ristorazione.”
Ivano Ippolito, di Horeca, ha aggiunto: “Il nostro ente di formazione ha un punto di forza fondamentale, i lavoratori. La formazione vincente porta i lavoratori ad avere le mani in pasta, ed è l’unico modo. Crescere da questo punto di vista nelle professioni darà maggiore lustro alla nostra Regione”.
L’Assessore Sebastiano Leo ha messo in evidenza la necessità di un cambiamento: “Dobbiamo passare dalla quantità alla qualità. Occorre costruire percorsi mirati e risolvere il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.” Ha quindi sottolineato l’importanza della formazione sul campo, affermando che “si arriva a lavorare in azienda con un background di rilievo.”
Concetta D’Emma ha condiviso la sua esperienza, evidenziando che “metterei come leva obbligatoria per i ragazzi un’esperienza da animatore o cameriere, perché è altamente formativa.” Ha proposto di dare valore alla figura del cameriere, considerandolo “portatore di cultura” e fondamentale per la promozione del made in Italy.
Skills4Tourism, infatti, è un progetto di tiratura internazionale che si propone di innovare e qualificare il comparto turistico italiano, formando nuove figure professionali di alto profilo, dotate di competenze tecniche, relazionali e narrative. Attraverso questo progetto, le reti coinvolte contribuiranno all’innalzamento del livello formativo e alla valorizzazione della dignità del lavoratore.
Il percorso formativo, rivolto a candidati di ogni età e genere, prevede diverse figure professionali, tra cui Unconventional Bartender, Cameriere Vincente e Sommelier Narratore. La formazione si svolgerà in aula presso Horeca Academy e includerà esperienze dirette in azienda.
Con un settore turistico che nel 2024 ha generato il 13% dell’occupazione nazionale, Skills4Tourism si propone di costruire un modello sostenibile e replicabile a livello nazionale, mirando a garantire un avvio qualificato del personale formato. Il primo modulo del percorso formativosi svolge in aula, presso la sede di Horeca Academy. Qui i partecipanti avranno modo di seguire lezioni frontali, confrontarsi con project work, e partecipare a laboratori professionalizzanti che permettono di mettere subito in pratica le competenze acquisite.
Il secondo modulo, invece, è dedicato alla formazione sul campo. I corsisti saranno coinvolti in esperienze dirette all’interno delle aziende, potranno ascoltare le testimonianze di professionisti del settore e prendere parte ad attività esperienziali che li metteranno a contatto con la realtà lavorativa quotidiana.
Uno degli obiettivi principali del progetto è garantire un avvio qualificato e tempestivo del personale formato, in modo da essere pronti per affrontare con efficacia la nuova stagione estiva.
I partner a sostegno del progetto: Laica Salento, associazione di aziende e professionisti, Alessandro Ventola, studio di consulenza in materia di immigrazione, SILB Fipe, associazione nazionale per aziende ballo, intrattenimento e pubblico spettacolo, Catamo Catering, società storica di Catering e banquetting, Joebar, azienda leader nel beverage catering, Oasi Quattro colonne, ristorante, Sala ricevimenti e location eventi, AETB, associazione extra alberghiero Terra di Bari, TerreAmare, agriresort Porto Cesareo, HorecaJob, piattaforma innovativa per il recruting.
Per conoscere e entrare a far parte del progetto Skills4Tourism, è possibile scrivere a formazione@teging.it oppure contattare la dott.ssa Paola Puzzovio al +39.320.6879409.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.skills4tourism.it.