Ancora una volta la melanzana ha attirato a sé migliaia di visitatori a Castri di Lecce dove si è appena conclusa la 23esima edizione di Marangiane in Festa, dal 25 al 29 luglio in piazza Paperi. Cinque serate ricche di eventi, musica, buon cibo e tanta allegria, hanno reso questa festa un appuntamento imperdibile per gli amanti della tradizione e dei sapori autentici.
La protagonista indiscussa, come sempre, è stata la melanzana, il vero simbolo della sagra. I visitatori hanno potuto gustare le classiche polpette, la parmigiana rossa, bianca e vegetariana, le sagne ‘ncannulate, la moussaka, le bruschette e anche la parmigiana di cioccolato, una leccornia che si può trovare solo in questi giorni a Castri. Tra le novità di questa edizione, sono spuntate anche le melanzane sfiziose, il ventaglio di melanzane, le marangiane buttunate e la scarpetta di melanzana, un piatto estivo e gustoso con melanzane, tonno, riso, passata di pomodoro, scamorza affumicata, prezzemolo, sale e olio extravergine d’oliva. Gli stand della Pro Loco di Castri erano sempre pieni di visitatori curiosi e affamati, pronti a scoprire i segreti di queste delizie.
Oltre al cibo, la festa è stata animata da una programmazione musicale di alto livello. Si è iniziato venerdì con lo spettacolo di musica popolare salentina di Balla Balla Live Tour con Scianari e Gruppofolk 2000, seguito da sabato con i ritmi dance dei Rewind70. Domenica è stata la volta di Talita Kum con il progetto Taranta Migrante, mentre lunedì si è ballato con Io, te & Puccia, un mix punk-folk di grandi classici salentini. La serata finale, martedì 29 luglio, ha visto il gran finale con le note di Kardia e Tzichi e, a seguire, Medinita con la sua musica italiana coinvolgente.
Uno dei momenti più attesi è stato lo show cooking con Antonluca Iasi, noto food blogger e content creator, che ha preparato dal vivo una ricetta speciale a base di melanzane: orecchiette di orzo con pesce spada, pomodorini, melanzane fritte, mentuccia e scorzette di limone. Il piatto speciale è stato accompagnato da un calice di Setis, il rosato di Negramaro IGP Salento delle Cantine Serio di San Donaci, che ha portato in tavola oltre novant’anni di tradizione vinicola.
In definitiva, Marangiane in Festa si conferma come un evento di grande richiamo, capace di unire sapori autentici, musica e convivialità in un’atmosfera calda e accogliente.